logo

RM Agency

Importanza delle Recensioni RM Agency

L’importanza delle recensioni

Le recensioni su Google sono estremamente importanti per le attività commerciali e i professionisti che hanno una presenza online.
Ecco perché:
Credibilità: Le recensioni su Google offrono una prova sociale delle esperienze dei clienti con un’azienda o un professionista. Le persone tendono a fidarsi di recensioni genuine scritte da altri utenti, e una buona reputazione può aumentare la credibilità dell’attività.

Decisioni d’acquisto: Le recensioni su Google influenzano le decisioni d’acquisto degli utenti. Molti consumatori cercano feedback e valutazioni prima di scegliere un’azienda o un
professionista. Le recensioni positive possono spingere i potenziali clienti a prendere una decisione a favore dell’attività, mentre recensioni negative potrebbero scoraggiarli.

Posizionamento nei risultati di ricerca:
Le recensioni su Google influiscono sul posizionamento nei risultati di ricerca. Google tiene conto della quantità e della qualità delle recensioni quando determina la classifica di
un’azienda o un professionista nelle pagine dei risultati di ricerca. Un buon numero di recensioni positive può aiutare a migliorare la visibilità online.

Feedback e miglioramenti: Le recensioni su Google offrono un feedback prezioso all’azienda o al professionista. Attraverso le recensioni, è possibile scoprire cosa funziona bene e cosa può essere migliorato. Questo feedback diretto può aiutare a identificare problemi e apportare le modifiche necessarie per soddisfare meglio le esigenze dei clienti.
Interazione con i clienti: Rispondere alle recensioni su Google è un modo per interagire con i clienti.

Le risposte alle recensioni, sia positive che negative, mostrano un impegno nei confronti dei clienti e dimostrano che l’azienda o il professionista si preoccupano delle opinioni dei clienti. Questa interazione può contribuire a costruire relazioni positive con i clienti.

In sintesi, le recensioni su Google sono importanti perché influenzano la credibilità, le decisioni d’acquisto, il posizionamento nei risultati di ricerca, offrono feedback prezioso e consentono l’interazione con i clienti. Le aziende e i professionisti dovrebbero prestare attenzione alle recensioni su Google e gestirle in modo appropriato per costruire
una reputazione online solida e positiva.

Differenze tra un Professionista e un fai da te.

Differenze tra un Professionista e un fai da te.

RM Agency

Sono tante le volte che si rivolgono a noi aziende che realizzato il sito web dal proprio impiegato, dal parente “esperto d’informatica” non hanno le funzionalità e non raggiungono l’obbiettivo prefissato con la comunicazione del sito aziendale.

Forse potrà sembrare che siamo di parte, che tiriamo l’acqua al nostro mulino, ma il nostro vuole essere un argomento specifico e in larga scala rivolto al cliente che per raggiungere i propri obbiettivi deve rivolgersi ad un professionista o ad un Agenzia di professionisti.

I costi sono sicuramente maggiori, ma se il professionista o l’agenzia sono seri, i costi vengono sicuramente recuperati in altro modo è un furto.
Con spazi e programmi o plugin gratuiti non si possono raggiungere risultati ne sistemi di coinvolgimento di comunicazione sicuri.

Un professionista nello sviluppo di siti web è un esperto altamente qualificato che possiede una vasta conoscenza ed esperienza nella creazione di siti web di alta qualità. Di solito hanno una solida formazione in programmazione, design web e marketing digitale. Un professionista nello sviluppo di siti web ha anche una conoscenza approfondita degli strumenti e delle piattaforme necessari per creare un sito web che sia di uno standard professionale. Inoltre, può personalizzare il sito web in base alle esigenze del cliente, creando un’esperienza utente coinvolgente ed esteticamente piacevole.

D’altra parte, un fai-da-te può avere un’idea generale su come creare un sito web, ma manca della formazione e dell’esperienza necessarie per creare un sito web di alta qualità. Spesso utilizzano strumenti gratuiti per la creazione di siti web che limitano la personalizzazione e il livello di funzionalità che possono essere integrati nel sito. Scegliendo un professionista, è possibile essere sicuri di avere un sito web professionale e personalizzato che soddisfi le esigenze di qualsiasi attività. Pertanto, è consigliabile cercare un professionista nello sviluppo di siti web anziché seguire la via del fai-da-te.

Non rimane a Voi decidere se risparmiare o buttare soldi in cose che non funzionano.

 

RM Agency Social Media Marketing

Social Media Marketing

Che cos’è il Social Media Marketing e come può aiutarmi a creare nuovi clienti perla mia attività ?

Vuoi espandere la tua attività e farti conoscere al grande pubblico online? Oggi per fare ciò lo strumento migliore è sicuramente il Social Media Marketing (SMM). Si tratta di sfruttare al meglio quella particolare tipologia di web marketing basata sui Social Media: Facebook, Instagram, LinkedIn, ecc… Dove si concentrano milioni di potenziali clienti, che passano oltre 3 ore al giorno proprio sulle piattaforme social.

Perché dovrei scegliere il S.M.M. per promuovere la mia attività?

Creare una pagina Facebook o un qualsiasi profilo social non è certo sufficiente per attrarre in maniera efficace nuovi clienti. Ma attraverso una campagna ben strutturata di SMM potrai creare un funnel molto efficace, con il quale avrai la possibilità di raggiungere nuovi clienti interessati al tuo prodotto/servizio, nonché di migliorare significativamente la tua visibilità sul web aumentando la SocialProof del tuo brand.

Posso integrare il Social media marketing ad altre forme di web marketing che sto già portando avanti ?

Certamente, anzi il SSM è in grado di andare a potenziare esponenzialmente le attività di web marketing che stai già portando avanti. Ad esempio fare SMM porta svariati benefici anche in termini di SEO (Search Engine Optimization). Infatti, il posizionamento SEO dipende anche dall’attività social, e dalla presenza dei link ai social sul tuo sito; inoltre, può portare benefici anche alle tue campagne mail, con iscrizione alle newsletter e molto altro.

In conclusione

 Se desideri incrementare il tuo numero dei tuoi clienti tramite l’online con mezzi concreti e misurabili, senza avere la possibilità di sfruttare budget di migliaia di euro spesso richiesti dalle campagne di marketing tradizionale. Il Social Media Marketing e quello che fa per te.

Vuoi Aumentare il tuo fatturato?

Seo Specialist

Grazie all’esperienza e alla collaborazione di Partner specializzati curiamo tutte le impostazioni per l’ottimizzazione del S.E.O  per l’ottimizzazione del sito per l’inserimento nei motori di ricerca.
Inoltre curiamo la parte SEM (Search Engine Marketing) che è una delle componenti più importanti ed efficaci per il vero e proprio posizionamento all’interno dei motori di ricerca.

Featured Video Play Icon

Realizzazione Video Professionali

Realizziamo con un team altamente professionale veri servizi video per le Aziende e attività. Utilizzabili per grafica pubblicitaria, web e cataloghi.

I Video

Ormai non esiste smartphone che non abbia una fotocamera, e tutti sono diventati fotografi e video maker
Ma quante volte avete fatto una foto o video, e sul vostro smartphone è bellissima ma poi quando la scaricate sul computer è inguardabile???

Ecco perché un’azienda non potrà mai fare Video senza l’intervento di un professionista, con l’attrezzatura adeguata il Professionista studia tutta la parte immagine che l’azienda deve ottenere per entrare in concorrenza nel mercato per dare un ottima immagine di se, dei suoi servizi, dei suoi prodotti della sua location.


Che tipo di Video!!

Tutto quello che è in elenco, quello che non trovi chiedilo.

Esterni giorno e notte;
Presso le aziende, di capannoni e di macchinari al lavoro;
Interni e architettura, per negozi, centri benessere, arredamento o ambientazioni di prodotti;
Macro per minuterie metalliche ed altri piccoli prodotti;
Food; Ritratti; Feste ed Eventi; Natura;

Dove?
In Sardegna:
Costa Smeralda; Porto Cervo; Porto Rotondo;
Olbia;  San Teodoro;
Coda Cavallo.
Questi sono solo alcuni ma ovunque serva la nostra professionalità in Italia noi veniamo da Voi.


“Tutto ciò che viene detto ma non viene mostrato è perduto, per il pubblico”
– (Halfred Hitchock)

Quanto costa la manutenzione di un sito WordPress

Da anni RM Agency e Informatica 2000 operano nella realizzazione di siti web, quali richiedono una costante manutenzione, aggiornamenti e modifiche indispensabili se si vuole rimanere al passo con i mutamenti dei sistemi di comunicazione.

Se si è in possesso di un sito in WordPress o Joomla, spesso accade che non si riesca a dedicare il tempo utile e di non possedere le conoscenze necessarie ad una accurata gestione delle piattaforme, proprio per questo le web agency nascono con l’intento di aiutare il piccolo-medio imprenditore nella gestione delle sue connessioni digitali.

Ma quanto può costare? E cosa comprende questo servizio?

Prima di parlare dei costi reali necessari per il mantenimento base di un sito, è giusto dire che i costi mutano e variano in relazione alla complessità e alle implementazioni che il cliente chiede.
I programmi utilizzati (WordPress e Joomla), non richiedono alcun costo nell’utilizzo delle loro funzioni base (temi e plugin), ma il loro funzionamento rimane limitato. Tali funzioni non sono in grado di soddisfare completamente la comunicazione che vuole trasmettere il sito e rendere competitivo il suo posizionamento nei motori di ricerca.
Al fine di non vanificare il lavoro finora realizzato, è giusto rivolgersi ad una web agency che sia in grado di fornire le licenze e le versioni pro (professionali), utili ad una completa massimizzazione del potenziale web.

Queste tecniche e conoscenze digitali si muovono pari passo con l’utilizzo dei programmi, quali richiedono aggiornamenti periodici, e un sostanziale investimento di tempo.
Potendo fornire un metro di misura del tempo annuale impiegato nella gestione di un sito WordPress base, mediamente: 1hx12 (un’ora per mese).
Ricordando sempre le variabilità dettate dalla tipologia di sito, facendo un calcolo in relazione al costo dell’ora e alle conoscenze applicate, si giunge ad un costo medio annuo di: 410 euro, (35 euro per le ore impiegate nel corso dell’anno).

Insieme al costo del tempo e alle conoscenze dell’informatico, è necessario tenere in considerazione il costo dei programmi utilizzati, quali possono variare in relazione alle necessità del cliente e alle funzionalità che si vogliono inserire.

Il costo medio annuo di un programma che possa soddisfare la richiesta di funzionalità necessaria e quindi utilizzi versioni professionali, si aggira intorno agli 80 euro annui.
Sommando questi fattori – il valore del tempo e i capitali tecnici – necessariamente interdipendenti tra loro, il costo per il mantenimento di un sito base annuo, verte sui 500 euro.

Fornendo questa panoramica generale dei costi di un sito web, è importante tenere a mente che tutto varia dalla tipologia di sito che si segue, aprendo un tema estremamente vasto. Fondamentali in questo servizio sono quindi la professionalità e le conoscenze di chi opera e lavora nella comunicazione web.

RM Agency e Informatica 2000 si propongono con professionalità e interesse verso la crescita delle piccole e medie imprese che decidono di affidare la loro comunicazione digitale nelle mani di web master formati e competenti, fornendo al cliente la possibilità di avere l’esperienza pro a costi ridotti rispetto alle medie di mercato:
l’agenzia propone un costo minimo di 250 euro l’anno, fino ad un massimo di 800 euro l’anno per siti di vendita (e-commerce).

Se hai un sito anche se non realizzato da Noi, possiamo comunque prenderne la gestione o se preferisci farne uno nuovo.

Puoi sempre contattarci e saremo lieti di poterti aiutare facendoti un preventivo giusto e corretto per il Tuo progetto.

Non fare un sito web e avere solo social

Lo scopo di queste righe che andrete a leggere è quello di mostrare le differenze sostanziali tra l’utilizzo dei “social” ai fini commerciali, rispetto alla realizzazione di un sito web o e-commerce aziendale.
Da anni ormai si parla di ampliamento della rete, di trasformazione digitale, di crescita del business online, e con l’effetto della pandemia c’è stato un importante incremento dell’utilizzo dei sistemi di comunicazione digitale; ed è proprio a seguito della pandemia che questo processo appare veloce ed inarrestabile.
Internet è diventato – e continua a modificare – il modo in cui ci relazioniamo e comunicano con le persone, tant’è vero che tramite la rete condividiamo dati personali, informazioni di abitudini e consumi. Attraverso internet, e in particolare l’utilizzo dei social, mostriamo inoltre il nostro modo di lavorare, quale in quest’ultimo anno si è dovuto reinventare per cercare di stare al passo con le esigenze avanzate dalla situazione pandemica.
Molte attività aziendali durante questo periodo hanno quindi pubblicato online la propria attività, correndo ai ripari grazie alla creazione di un e-commerce; alcuni in parte, altri del tutto, ciò per far fronte in particolare alle esigenze di visibilità e di vendita.
A tale punto è necessario chiederei se la fretta di mettere online la propria Azienda abbia portato a farlo nel modo più corretto e produttivo, sotto il profilo del brand e delle vendite.
Inutile evidenziare che la facilità con cui è possibile creare una vetrina della propria attività sui Social Network – grazie ai sistemi intuitivi e al servizio offerto gratuitamente – sia stato l’incentivo primario a spingere le aziende in questo salto nel mondo digitale.
Altre invece hanno preferito la realizzazione di un Sito Web aziendale, in cui è stato possibile creare un’area ad hoc per la vendita, orientando la propria visione più al lungo termine.
Cercando di analizzare i due aspetti nel dettaglio, nel caso dei social i vantaggi sono riconducibili ad un’immediata visibilità: i Social Network, quali Facebook, Instagram, YouTube, TikTok ecc. sono uno dei canali più importanti per presentarsi ad un pubblico di gente che quotidianamente svoglia, legge e interagisce con gli altri profili; se ben sfruttati offrono sicuramente visibilità in poco tempo e consentono di raggiungere una quantità di pubblico enorme e costantemente connesso, di cui si conosce la provenienza, l’età, gli interessi e altre informazioni condivise pubblicamente. È però poi necessario evidenziare che al fine di sopravvivere, un’attività ha bisogno di altro oltre i “like”; essa ha necessità di monetizzare, di vendere. In questo senso la gestione diventa più complicata.
L’offerta che propongono i Social Network oggi è si molto vasta, e quasi tutti permettono di vendere i propri prodotti o servizi online, dando modo di mettere su in breve tempo una vetrina capace di interagire con gli utenti e di vendere una vasta gamma di prodotti,
Bisogna però saper considerarne anche i rischi. Appoggiarsi ai social determina l’intenzione di usufruire di un servizio già preimpostato, con proprietà già determinate, e un ordinamento interno quale sancisce criteri di utilizzo ben specifici. Considerando infine che la proprietà oggettiva del profilo creato, appartiene al social network cui si fa riferimento, ed è facile incorrere nella chiusura del proprio profilo per la violazione di qualche criterio.
Può sembrare strano ma questo accade molto più frequentemente di quello che sembra.
Un esempio, nel caso di Instagram, è la pratica del “follow/unfollow”, quale consiste nel mettere prima “Segui” (follow) per attirare il follower e poi togliere “Rimuovi di seguire (unfollow), utilizzato da più esperti per incrementare velocemente i propri seguaci e in maniera inconscia da meno esperti; queste pratiche non vengono ben viste dal Social che tende a chiudere gli account considerati “colpevoli”.
Una volta eliminato il proprio account da parte del Social Network diventa difficile per non dire improbabile recuperarlo.
L’evidenza dei fatti mostra come affidarsi a mezzi esterni, per quanto semplici ed intuitivi, non garantisca un efficace pratica per le aziende che invece ricercano sicurezza, affidabilità e visibilità. Questo è sicuramente un motivo molto importante per scegliere di affiancare a questa tipologia di azione anche l’utilizzo di uno sito web, quale permette la pubblicazione di contenuti propri senza l’azione di terzi.

L’importanza di avere un Sito Web
Avere o realizzare un sito non è da valutare come uno sistema alternativo ai Social, ma il mezzo principale su cui basare la propria strategia di marketing.
Dal Sito è facile ed è molto utile poter lanciare i propri servizi, contenuti nei Social Network, perché se il sito web viene aggiornato periodicamente e curato di buoni contenuti e informazioni, questi si possono condividere non solo nelle proprie pagine web ma anche nei social Facebook, Instagram o dove si ha un proprio account.

E’ necessario capire che avere sempre un proprio Sito web è fondamentale per creare e migliorare le basi del marketing, poiché consentono all’utente o cliente di scegliere noi, in quanto dal sito web emergono diversi aspetti quali:

Valore del prodotto o servizio, la propria professionalità, credibilità e quindi fiducia.

Noi siamo i primi che ci informano prima di fare un acquisto o di scegliere un prodotto o affidarci ad un’azienda di servizi, e così fanno tutti gli altri utenti.

Un’azienda che non ha un Sito non è ben vista dai consumatori alla ricerca di informazioni.
Il Sito è sinonimo di professionalità, è l’immagine di un’azienda, è il sistema con cui i potenziali clienti tra immagini, testi e presentazioni, si accertano della validità, della serietà e della qualità di un prodotto o di un servizio di questa o quella attività.
Voi direte ma anche i Social consentono di poter dare informazioni utili, ma la differenza sta proprio nel fatto che il Sito è di proprietà dell’azienda, è il suo spazio, il suo negozio, sono la sua vetrina online.
È il sistema più indicato per far percepire all’utente chi siete, cosa fate, come lo fate, e dove siete, non siete vincolati dall’inserimento imposto dal sistema, ma lo decidete voi.
Il Sito Web ben strutturato, e realizzato da professionisti, e non dal fai date per risparmio, trasmette ai propri clienti e utenti una serie di sensazioni che inducono a fidarsi ed a utilizzare i propri servizi.
Ogni aspetto di un sito che rappresenta il proprio marchio, la propria azienda, utilizzando testi di valore, immagini, video, loghi, colori che vengono scelti contribuiscono a dare importanza alla nostra attività e infondere fiducia ai nuovi e propri clienti.

Come abbiamo detto in precedenza con i social c’è il rischio di perdere il proprio account mentre che non è possibile da un Sito Web, essendo questo di proprietà, averlo è molto più sicuro in quanto:
E’ possibile salvare periodicamente tutti i contenuti ed eventualmente ripristinarli in caso di problemi del server o di trasferimento;
Qualsiasi articolo, post, prodotto o testo, anche per errore, è sempre possibile: eliminarlo, correggerlo o modificarlo;
Non è possibile che il vostro indirizzo web, il vostro dominio (www.nomeazienda.it/com/eu/net) sia duplicato, è unico e non ripetibile mentre un account o una pagina Social, possono essere duplicati molte volte da chiunque e spesso si sono verificati casi di furto d’identità.

Limitarsi all’utilizzo esclusivo del social network è presente solo ed esclusivamente in quel canale, significa limitare la propria visualizzazione e potenziale crescita.

Il Sito web realizzato con coerenza consente alla propria attività di poter aumentare il numero dei visitatori che utilizza i motori di ricerca e per principio non è presente nei social.
Per realizzato con coerenza si intende presentare i propri servizi o prodotti con una strategia di Marketing, con attività SEO (Search Engine Optimization) e attività SEM (Search Engine Marketing) che consentono di essere facilmente trovati dai motori di ricerca.

Dopo aver evidenziato gli aspetti di un Sito Web e dei Social Network, quale soluzione scegliere?
Oggi per avere un sistema di crescita del proprio business online sicuramente efficace è necessario avere entrambi . I social per facilità e il propri sito web per immagine e crescita del proprio marchio.

Non fare un sito web e avere solo social

Che differenza tra wordpress.org e wordpress.com

Una delle domande tipiche di chi decide di voler creare un sito web o un blog è: “qual è la differenza tra WordPress.org e WordPress.com?”. Se anche tu hai questo dubbio, nelle prossime righe potrai trovare risposta.

Vediamo la differenza generale
WordPress.org è il sito web ufficiale di WordPress dal quale è possibile scaricare l’applicazione che ti servirà per impostare il sito web personale.
Ma da WordPress.org non trovi solo i file completi preimpostati per l’installazione di questo CMS (content management system), bensì tutta una serie di pacchetti che renderono il sito web o blog interamente personalizzabile al 100%.
Contrariamente, se si va su WordPress.com, puoi ottenere il servizio per generare un blog gratis, ma con tutta una serie di limitazioni. Tali limitazioni puoi (in parte) superarle acquistando dei servizi extra.

Iniziamo a capire cos’è WordPress
WordPress è un CMS, content management system, che consente di gestire i contenuti online e creare un sito web attraverso un’interfaccia intuibile e comprensibile, questo lo rende sicuramente uno dei CMS più utilizzati anche da chi è a digiuno di linguaggi html.
È particolarmente indicato per realizzare dei blog e siti web semplici, scopo per il quale principalmente si è diffuso. Successivamente, grazie ad una numerosa serie di estensioni (i famosi plug-in), è possibile sviluppare molteplici operazioni necessarie al funzionamento di siti anche più complessi (registrazione, upload, download, vendite, mappe, elenchi, etc..).
Un ulteriore vantaggio – sempre grazie al suo codice e ai suoi plug-in – è che presenta ottimi risultati in termini di SEO (Search Engine Optimization) e quindi di posizionamento nei motori di ricerca.
Con questa creazione di Matt Mullenweg, sono nati diversi siti di blogging gratuiti – con servizi extra a pagamento – che usano questo compilatore di contenuti come base.
Ecco che si manifesta la divergenza tra queste entità che spesso si confondono.
Chiarito cosa sia WordPress, torniamo alla differenza tra WordPress.org e WordPress.com

Partiamo da WordPress.org
Con un sito che prende come riferimento il CMS scaricabile da WordPress.org puoi realizzare completamente il tuo sito, installandolo con facilità all’interno di uno spazio acquistato in uno dei tanti provider in commercio (Aruba, Siteground sono i più utilizzati, ma ne esistono tanti nel mercato).
In questo modo hai accesso in tutte le parti del codice e dei plug-in e sei autonomo e padrone del tuo progetto.
Il download di WordPress è completamente gratuito, e non richiede costi.
Nella pagina iniziale di WordPress.org sono riportate in modo chiaro tutte le indicazioni per procedere al download del CMS.
Però per installare WordPress, come detto in precedenza, è necessario acquistare un dominio di secondo livello (www.dominiodisecondolivello.it), e un servizio di web hosting (Aruba, Siteground, etc) in modo tale da permettere di caricare i propri file e renderli contenuti nella creazione delle pagine web.

Quali sono i vantaggi di WordPress.org
In primo luogo, avrai un indirizzo unico appartenente al tuo dominio, con un spazio personale su un server. La spesa si differenzia dal tipo di hosting e dai servizi che acquisti (in fase di acquisto la tipologia di spazio deve essere in Linux e devi avere almeno un database MySql).
Potrà sembrarti complesso e potrai avere paura delle procedure per caricare il CMS, ma non ti devi preoccupare, perché (oltre ai numerosi tutorial su YouTube) quasi tutti i provider offrono un servizio con WordPress preinstallato in Italiano.
Una volta attivato WordPress, puoi partire nello scegliere il tema per iniziare così a strutturare il tuo blog o sito web.
Puoi lavorare sull’ottimizzazione del sito installando i plug-in necessari sia per il posizionamento nei motori di ricerca, sia per tante altre applicazioni, ricordando che sei sempre tu che decidi cosa installare e cosa non.

Differenze con WordPress.com
Su WordPress.com è richiesta la registrazione ad un servizio di proprietà della Automattic (società distribuita globale, fondata da Matt Mullenweg) che ti assegna uno spazio dove poter creare un blog senza nessun costo.
Il “nessun costo” implica però una serie di limiti piuttosto importanti: viene richiesto un dominio di terzo livello (ad esempio www.dominioditerzolivello.wordpress.com) e non potrai caricare nessun plug-in che riterrai necessario per abilitare un servizio.
Non puoi inserire alcun codice html delle pagine, e apportare tutte le modifiche che vorresti. Questo perché il blog che andresti a creare su WordPress.com non ti apparterrebbe completamente.
Su WordPress.com puoi avere sì un blog gratuito in pochi minuti, ma risulterebbe problematico passare a qualcosa di più efficace nel momento in cui il tuo progetto dovesse iniziare a svilupparsi maggiormente, limitando così la ricerca di soluzioni adatte alle tue “future” esigenze.
Affinché però tu possa adottare soluzioni per le tue esigenze WordPress.com ti permette di acquistare dei servizi extra consentendoti di passare ad un dominio di secondo livello. Ma il costo sarebbe superiore rispetto a WordPress.org, che come detto in precedenza, sin da subito dà l’opportunità d’adottare un dominio di secondo livello.

Conviene WordPress.com o WordPress.org?
Dipende da cosa tu voglia fare e dal tuo Budget per il progetto.
Se vuoi iniziare con la creazione di un blog dove all’interno avrai una serie di contenuti limitati, e non senti la necessità di investirci, allora puoi tentare la strada WordPress.com.
Se invece vuoi poter migliorare e ampliare in totale libertà i tuoi contenuti, consiglio WordPress.org.
Essere indipendenti da subito potrà sembrarti complicato ma credimi è molto semplice.
Non indugiare, e se vuoi crearti un progetto che sia oggi un piccolo blog o un piccolo sito, investi in qualcosa che dura nel tempo ed è tuo al 100%.

Gestionale per negozi

IL TUO BUSINESS ONLINE
CON UN CLICK

Multi Web Negozi è il Software Gestionale per e-Commerce che collega, in modo semplice, il tuo negozio a eBay, ad Amazon e al tuo sito e-Commerce.

La scelta migliore per avviare il tuo e-Commerce

Avviare un e-Commerce non è un’impresa da poco.

Fino a poco tempo fa, controllare le giacenze dei prodotti nel punto vendita e mantenerle aggiornate sul sito, su eBay e su Amazon, richiedeva una quantità di lavoro enorme.

Grazie al sistema Multi Web Negozi, il tempo necessario per la gestione di tutto il sistema si riduce di circa l’80%, con un notevole risparmio sui costi di gestione e quindi maggiori profitti.

Il sistema è modulare ed è supportato da un programma di formazione e di studio del marketing per permettere a chiunque di avviare un business online in base alle caratteristiche della sua attività.

Privacy – Cookie

Grazie alla nostra partnership con iubenda, possiamo aiutarti a configurare tutto quanto necessario per mettere a norma il tuo sito/app. 

iubenda è infatti la soluzione più semplice, completa e professionale per adeguarsi alle normative.

Generatore di Privacy e Cookie Policy

Con il Generatore di Privacy e Cookie Policy di iubenda possiamo predisporre per te un’informativa personalizzata per il tuo sito web o app. Le policy di iubenda vengono generate attingendo da un database di clausole redatte e continuamente revisionate da un team internazionale di avvocati.

Cookie Solution

La Cookie Solution di iubenda è un sistema completo per gestire la visualizzazione di un cookie banner alla prima visita di ogni utente, per bloccare preventivamente i cookie di profilazione e per raccogliere il consenso dell’utente all’installazione dei cookie.

Consent Solution

La Consent Solution di iubenda permette la raccolta e l’archiviazione di una prova inequivocabile del consenso ogniqualvolta un utente compila un modulo – come un form di contatto o di iscrizione alla newsletter – presente sul tuo sito web o app.

iubenda


Voglio saperne di più

Dare un nome ad un impresa

Non è da molto che un Cliente che sta aprendo una propria impresa voglia giustamente dare un nome alla propria Azienda, certo spesso non ci sono le idee chiare e non si sa da dove iniziare.
La cosa sicuramente è molto importate e solo grazie a un nome efficace si può fare breccia nei futuri clienti nel ricordare facilmente il nome della propria Azienda.
Esistono Agenzie specializzate nel suggerire alle imprese nomi innovativi, alla moda, efficaci, memorabili e non ancora registrati ma con costi elevati.
Ma se siete una piccola Azienda e avete altre priorità di investimento e il budget che non vi permette di investire così tante risorse sulla ricerca di un nome, proviamo a darvi alcuni suggerimenti per potervelo creare.
Magari prendendo anche come riferimento alcuni marchi famosi.

Utilizzo degli Acronomi
Prova a prendere la prima lettera di ogni parola di una frase o parti di parole o di nomi, ad esempio: AOL (America Online), BBC (British Broadcasting Corporation) e BENQ (Bringing Enjoyment and Quality to life).

Mescolare le parole
Prendiamo due o più parole significative per te e per la tua impresa.
Esempio: Compaq (da “computer” e “pack”), Evernote (da “forever” e “note”), Groupon (da “group” e “coupon”) e Lego (dal danese “leg godt”, che vuol dire “giocare bene”).

Trai ispirazione da mitologia e letteratura
Sei un appassionato di storia e letteratura, biologia, chimica? Prova a cercare nelle leggende greche e romane, nelle formule, nei personaggi storici e leggende, nomi di animali o piante.
Esempio: ASUS (dal cavallo alato Pegaso, in inglese “Pegasus”) e Nike (dalla dea della vittoria), Samsonite (dal personaggio biblico Sansone, in inglese “Samson”) o Starbucks (da Starbuck, il giovane ufficiale della baleniera Pequod, in Moby Dick).

Utilizzo di parole straniere
Non per forza se si è in località dove l’influenza dialettale e maggiore non si possa utilizzare un nome straniero (o dalla sonorità straniera) che possa essere facilmente ricordato nella lingua madre dei tuoi clienti. Esempio: Audi (la traduzione latina del cognome tedesco “Horch”), Altavista (in spagnolo “alta vista”) o Daewoo (“grande casa” in coreano).

Dai un’occhiata alla mappa
Fatti ispirare dal planisfero, come hanno fatto Adobe (dal nome della località Adobe Creek, vicino a casa del fondatore), Amazon (dal nome del più grande fiume al mondo per portata) e Fuji (dal nome della montagna più alta del Giappone).

Mescola le carte
Un altro modo per trovare un nuovo nome per la tua impresa è tentare varie combinazioni di parole, come il tuo nome e la tua città. Alcuni esempi sono DKNY (Donna Karan New York) e IKEA (dal nome del fondatore Ingvar Kamprad e dalla città in cui è cresciuto: Elmtaryd Agunnaryd).

Usa i soprannomi
Usare nomignoli o soprannomi potrebbe sembrare un po’ strano, ma pensa ad aziende come Mercedes (dal nome della figlia di uno dei fondatori) e Danone (dal nomignolo del figlio di uno dei fondatori). Non sembrano più molto strani, no?

Utilizza un simbolo
Un altro modo per trovare un nome per la tua impresa è prendere un simbolo o un elemento essenziale del tuo lavoro e creare un nuovo nome partendo da esso. Pixar, ad esempio, è l’unione della parola pixel con le iniziali di uno dei fondatori, Alvy Ray Smith.

Trova un nome descrittivo
Se pensi alla tua attività, qual’è la parola o quali sono le parole che potrebbero meglio descrivere quello che fai? Ora scrivi tutte le opzioni su un pezzo di carta e visualizza il tuo nuovo logo o striscione pubblicitario con il tuo nuovo nome. Un esempio di un marchio che ha fatto ricorso a questa tecnica è la catena di supermercati 7-Eleven, il cui nome dice chiaramente qual è la prerogativa della sua attività: i negozi sono aperti dalle 7 del mattino alle 11 di sera tutti i giorni.

Usa il latino o Greco
Anche se a scuola non hai studiato il latino o Greco, con l’aiuto del traduttore google se hai delle parole che usi nella vita reale, possono essere utili. Il latino offre moltissimi spunti per nomi di aziende. Pensa ad esempio ad Acer (che in latino vuol dire “acuto”, “capace”) e Volvo (dal latino “io volgo”), due dei nomi più celebri e più facili da ricordare. Potresti anche utilizzare una parola in latino per la prima parte del nome della tua azienda e poi aggiungere un’altra parola, come Verizon (dal latino “veritas”, ossia “verità” e “horizon”, che significa “orizzonte”).

Pensa a quello che produci da un altro punto di vista
Adotta un punto di vista diverso o chiedi ad amici e familiari di dirti a che cosa assomiglia il tuo prodotto. Blackberry e Caterpillar sono due esempi di nomi creati utilizzando questa tecnica.

Fai volutamente un errore grammaticale
Questa strategia per trovare un nome per la tua impresa può essere un po’ rischiosa, quindi rifletti sul fatto che potresti passare i prossimi 5 o 10 anni ad ascoltare la gente che corregge il tuo marchio. Quora, ad esempio, potrebbe essere considerato come il finto plurale del latino quorum (assemblea pubblica).

Inventa uno spelling alternativo
Scegli una parola simbolica o essenziale per la tua impresa e inventa un nuovo spelling, come Reebok (in alternativa a “rhebok”, un’antilope africana).

Togli o aggiungi una lettera
E se magari hai già un nome fantastico per la tua impresa, ma non puoi usarlo? Perché non fare come Flickr e Tumblr e far cadere l’ultima vocale? Potresti anche raddoppiare un’altra lettera o cambiarla in modo che resti riconoscibile.

Scegli una parola dal dizionario
Se hai letto questa lista con carta e penna alla mano, ma ancora non hai trovato l’ispirazione, potresti fare come Blizzard e Twitter e scegliere una parola a caso dal dizionario.

Vi siamo stati utili, fatecelo sapere, o contattateci e lo facciamo insieme.

Utilizzo degli hashtag su Facebook

Dopo aver letto e riletto, opinioni e preso in esame risultati
di diversi test eseguiti da autorevoli aziende di marketing.

Ho voluto personalmente sperimentare in questi ultimi mesi la vera potenza dell’inserimento dei famosi “Hashtag” su Facebook e sono arrivato da poco a prendere coscienza del loro vero effetto.

Sono tante le opinioni di esperti di social media marketing su
utilizzare il famoso cancelletto nato principalmente per Instagram e Twitter ed
adeguarlo per Facebook.

Quali sono le opinioni !!??

Ebbene sono diverse, c’è chi sconsiglia vivamente all’utilizzo, chi dice mettiamone pochi uno o due, chi invece li utilizza senza ritegno…

Andiamo al dunque !!!

Sulla base di alcune pagine che curo e di cui mi occupo, ho provato a inserire post alternati: in alcune senza, in altre uno o due, e altre ancora molti; e per molti hashtag intendo 5 o 6 anche se onestamente le prime volte ne ho messi anche più di 10 ma sempre inerenti all’argomento… mai mettendo hashtag che non avessero attinenza al post.

I risultati sono stati a dir poco altalenanti, strano vero!!! E
bene si, in alcuni post metterne nulla non ha assolutamente causato una
diminuzione di interesse e di conversioni, nello stesso post successivamente ne
ho messi uno, due e poi molti.

Conclusione !!!

Il risultato dei miei test è che non ci sono state particolari variazioni di conversioni o click, ma l’unico vantaggio è stato l’inserimento del post all’interno di pagine richiamate dall’Hashtag.

A seguito di ciò, ho deciso di standardizzare l’utilizzo degli
“hashtag” nei miei post a uno, due massimo tre, senza farne alcun eccessivo.

Dando ragione a come hanno indicato alcuni, di cui vi consiglio la lettura:

Riccardo Esposito , Salvatore Arazzulla e Veronica Gentilini .

Dopo aver fatto personalmente come San Tommaso mi ripeto nel consigliarvi ad uno spassionato cauto utilizzo degli “hashtag”, facendo inoltre attenzione che siano strettamente inerenti al post che volete pubblicare e diffondere nel mondo di Facebook.

Sistema prenotazione online

Dedicato a studi medici, studi legali, parrucchieri ed estetisti.

Avere un’agenda online per un professionista oggi è diventato necessario per gestire meglio i propri clienti.

Potrete prendere appuntamenti o inviare messaggi via Whatsapp, su Messenger o mail autonomamente dai vostri clienti, attraverso una pagina dedicata in cui può accedere.

Gli appuntamenti non saranno più complessi e disordinati, ma precisi.

Con il sistema di prenotazione avrete il vantaggio di: 

• Il cliente può prenotare online a qualsiasi ora del giorno;
• Avere un’agenda sempre organizzata e consultabile da qualsiasi supporto;
• Avere i dati per conoscere meglio la periodicità del vostro cliente.

RM Agency mette a disposizione dei professionisti come studi medici, centri massaggi, avvocati, fisioterapisti ma anche officine e centri estetici, un sistema di gestione appuntamenti online chiaro, semplice ed immediato, di facile consultazione.

CARATTERISTICHE
Il Calendario degli appuntamenti può essere integrato nella vostra pagina web, dalla pagina social o dal calendario Google.

GLI ORARI POSSONO ESSERE GESTITI PER PIÙ SERVIZI CON UNA PROPRIA FASCIA ORARIA
Gli appuntamenti possono essere suddivisi per tipologia di servizio.
Ogni servizio avrà i suoi orari di appuntamento, evitando così gli overbooking e l’attività può gestire con precisione i propri incontri con i clienti.
Esempio: uno studio estetico ha due servizi e due estetiste, si potrà prenotare nello stesso orario i due servizi, se invece l’estetista è solo una e i servizi sono due non si potrà prenotare nello stesso orario ma la cliente prenoterà dove trova libero.

GESTIONE DEI CLIENTI
Il sistema di prenotazione vi notificherà in tempo reale la richiesta di prenotazione e colorerà la casella del calendario con data e ora dell’appuntamento, solo quando un cliente prenota una visita presso il vostro studio.
Nel sistema potrete vedere chi ha prenotato per quale visita o servizio si è prenotato ed eventuali note aggiuntive della prenotazione.

RICHIEDI ORA UN PREVENTIVO

Sito e-commerce

Sempre più attività stanno richiedendo di trasformare il proprio sito aziendale in e-commerce.

La realizzazione oggi è fattibile, anzi in alcuni casi, come riportano certe pubblicità: Facile, Veloce, Sicuro.
Le soluzioni per realizzare il Vostro Negozio Online sono svariate, da portali che ospitano il vostro negozio a programmi CMS: Prestashop, Magento, Woocommerce, Joomla o tramite sviluppatori in linguaggi informatici avanzati.
Le scelte di utilizzo di un sistema o di un altro è determinato dal capitale disponibile per l’investimento, così come dal tipo di prodotto e dalle necessità di particolari articoli che richiedono molte caratteristiche e quindi scelta ai fini della conclusione della vendita: misura, peso, altezza, tipologia di lavoro, grammatura, quantità, qualità, colore etc etc..
Partendo dal presupposto che sicuramente inserire il proprio negozio online è una mossa consigliata, spesso si pensa che una volta realizzato il proprio e-commerce questi venda immediatamente e che tutti i clienti e visitatori siano li aspettando che per così dire si alzino le serrande.
Ma devo dare una brutta notizia, se non si è stati bravi a realizzare una rete di vendita, se il commerciale o l’imprenditore non si è attivato per informare i propri clienti del nuovo servizio, così come non ha fatto una corretta campagna di marketing, questo non è per niente così.

Spesso il motivo della non immediata vendita online viene attribuita a chi ha realizzato il sito e-commerce.
Per fare chiarezza, le colpe ad una eventuale Web Agency delle non rapide vendite possono essere attribuite se l’agenzia non è stata chiara e corretta nei Vostri confronti e vi ha illuso in tal senso, per il semplice motivo di invogliare il cliente all’acquisto del loro prodotto.
Una Web Agency seria vi informerà sicuramente su tutti gli aspetti ed i tempi perché il servizio e-commerce inizi ad avere i suoi frutti.

Sicuramente l’Agency potrà essere fondamentale con un buon Seo (posizionamento nei motori di ricerca), nel saper valorizzare il prodotto per spingere all’acquisto il cliente e scegliere Voi, ma tutto il resto come ho premesso è capacità imprenditoriale del sistema di posizionamento, marketing che il vostro commerciale o l’abile imprenditore sa attuare.
Tutto il resto che ci sia crisi, non ci sono soldi, nessuno compra, sono solo scuse che non trovano riferimento nelle statistiche degli acquisti che si verificano online.
C’è sicuramente molto da sviluppare a riguardo l’inserimento della propria azienda nella vendita online ma è importante non illudersi nelle vendite immediate.
Scegliete una Web Agency o Azienda seria che Vi sappia dare le corrette informazioni e abbiano sicure capacità nel seguirvi passo passo al Vostro progetto senza illusioni

Siti web responsive o mobile

Sempre di più, con statistiche alla mano, molti siti web hanno maggiori visualizzazioni con l’utilizzo di smarphone o di tablet.

Avere un sito non adattato al mobile o non responsive, non incoraggia le persone a visitarlo poiché lo visualizzeranno male.

Ovviamente la maggior parte di loro lo chiude e non si soffermerà a vedere i suoi contenuti.

Questo è sufficiente per farTi capire la gravità della scelta di non aggiornamento.

Ma non è finita qui: se non hai un sito mobile o responsive, Google ti penalizzerà!

Cosa voglio farti capire? Che sarà inutile spendere soldi per tentare di essere primo su Google poiché scenderai di numerose posizioni nella classifica dei risultati di ricerca.

Oltre al danno, anche la beffa…

Cerchiamo di capire che differenza c’è tra un sito responsive e un sito mobile.

La principale è fondamentale visualizzazione del sito responsive è che si adatta automaticamente allo schermo dal quale viene visualizzato ed è sempre lo stesso sito che da codici predisposti lo adegua.

il sito mobile si adegua sempre per smartphone e tablet, e viene visualizzato dagli utenti che si collegano con questi dispositivi, ma è un altro sito.

Un esempio di sito mobile è il famoso e super conosciuto Facebook.

Se accedi dal tuo pc vedrai un sito, se lo fai dal tuo telefono cellulare ne vedrai tecnicamente un altro, progettato appositamente per tale visualizzazione.

Se hai un sito che non è responsive, ti starai chiedendo: posso renderlo mobile o responsive? Di fatto e in alcuni casi, è possibile.
Ma conviene sempre rifarlo da zero. Un sito ben progettato, moderno e veloce può darti molte soddisfazioni.

Errore pagina pagamento Woocommerce e PayPal

Sta capitando sempre più spesso che nella creazione del negozio online o e-commerce (come preferite) con Woocommerce di WordPress, dopo aver creato la nostra grafica, inserito i prodotti, e configurando alla fine il sistema di pagamento utilizzando “PayPal”, )operazione è facilissima e intuitiva), andiamo a provare a fare un acquisto, l’articolo è nel carrello, andiamo alla cassa, inseriamo i dati, clicchiamo su “paga adesso con paypal” e dopo un paio di secondi ci appaia la finestra sottostante.

Ecco che entriamo in panico!!! Ricontrolliamo tutti i passaggi dei valori delle nostre Api PayPal.. tutto giusto…

Come risolverlo???

La cosa è sicuramente più veloce a farsi che non a dirsi o forse meglio a scriversi.

La soluzione è da ricercarsi nelle impostazioni di PayPal.

È necessario consentire ai siti Web non crittografati di effettuare pagamenti su paypal.

Per fare ciò, accedi al tuo conto PayPal quindi:

Profilo e impostazioni -> I miei strumenti di vendita -> Preferenze del sito Web

Vai alla sezione ” Pagamenti su sito Web crittografati ” e seleziona “Inattivo” in “Blocco dei Pagamenti su sito Web non crittografati:”.

Fatto!!!

Da questo momento se riprovi e se tutte le altre configurazioni sono corrette, riceverai i pagamenti senza problemi.

Se le mie istruzioni ti sono state utili, lascia un commento.

Grafica e Design

Sviluppiamo interi progetti di grafica e design per la realizzazione di siti web, loghi aziendali, biglietti da visita. pieghevoli e molto altro ancora..

Menu

Richiesta Informazioni

Cosa stavi cercando? Che cosa non hai trovato?

Come possiamo aiutarti?

scrivilo