web agency
Quanto costa la manutenzione di un sito WordPress
Da anni RM Agency e Informatica 2000 operano nella realizzazione di siti web, quali richiedono una costante manutenzione, aggiornamenti e modifiche indispensabili se si vuole rimanere al passo con i mutamenti dei sistemi di comunicazione.
Se si è in possesso di un sito in WordPress o Joomla, spesso accade che non si riesca a dedicare il tempo utile e di non possedere le conoscenze necessarie ad una accurata gestione delle piattaforme, proprio per questo le web agency nascono con l’intento di aiutare il piccolo-medio imprenditore nella gestione delle sue connessioni digitali.
Ma quanto può costare? E cosa comprende questo servizio?
Prima di parlare dei costi reali necessari per il mantenimento base di un sito, è giusto dire che i costi mutano e variano in relazione alla complessità e alle implementazioni che il cliente chiede.
I programmi utilizzati (WordPress e Joomla), non richiedono alcun costo nell’utilizzo delle loro funzioni base (temi e plugin), ma il loro funzionamento rimane limitato. Tali funzioni non sono in grado di soddisfare completamente la comunicazione che vuole trasmettere il sito e rendere competitivo il suo posizionamento nei motori di ricerca.
Al fine di non vanificare il lavoro finora realizzato, è giusto rivolgersi ad una web agency che sia in grado di fornire le licenze e le versioni pro (professionali), utili ad una completa massimizzazione del potenziale web.
Queste tecniche e conoscenze digitali si muovono pari passo con l’utilizzo dei programmi, quali richiedono aggiornamenti periodici, e un sostanziale investimento di tempo.
Potendo fornire un metro di misura del tempo annuale impiegato nella gestione di un sito WordPress base, mediamente: 1hx12 (un’ora per mese).
Ricordando sempre le variabilità dettate dalla tipologia di sito, facendo un calcolo in relazione al costo dell’ora e alle conoscenze applicate, si giunge ad un costo medio annuo di: 410 euro, (35 euro per le ore impiegate nel corso dell’anno).
Insieme al costo del tempo e alle conoscenze dell’informatico, è necessario tenere in considerazione il costo dei programmi utilizzati, quali possono variare in relazione alle necessità del cliente e alle funzionalità che si vogliono inserire.
Il costo medio annuo di un programma che possa soddisfare la richiesta di funzionalità necessaria e quindi utilizzi versioni professionali, si aggira intorno agli 80 euro annui.
Sommando questi fattori – il valore del tempo e i capitali tecnici – necessariamente interdipendenti tra loro, il costo per il mantenimento di un sito base annuo, verte sui 500 euro.
Fornendo questa panoramica generale dei costi di un sito web, è importante tenere a mente che tutto varia dalla tipologia di sito che si segue, aprendo un tema estremamente vasto. Fondamentali in questo servizio sono quindi la professionalità e le conoscenze di chi opera e lavora nella comunicazione web.

RM Agency e Informatica 2000 si propongono con professionalità e interesse verso la crescita delle piccole e medie imprese che decidono di affidare la loro comunicazione digitale nelle mani di web master formati e competenti, fornendo al cliente la possibilità di avere l’esperienza pro a costi ridotti rispetto alle medie di mercato:
l’agenzia propone un costo minimo di 250 euro l’anno, fino ad un massimo di 800 euro l’anno per siti di vendita (e-commerce).
Se hai un sito anche se non realizzato da Noi, possiamo comunque prenderne la gestione o se preferisci farne uno nuovo.
Puoi sempre contattarci e saremo lieti di poterti aiutare facendoti un preventivo giusto e corretto per il Tuo progetto.
Che differenza tra wordpress.org e wordpress.com
Una delle domande tipiche di chi decide di voler creare un sito web o un blog è: “qual è la differenza tra WordPress.org e WordPress.com?”. Se anche tu hai questo dubbio, nelle prossime righe potrai trovare risposta.
Vediamo la differenza generale
WordPress.org è il sito web ufficiale di WordPress dal quale è possibile scaricare l’applicazione che ti servirà per impostare il sito web personale.
Ma da WordPress.org non trovi solo i file completi preimpostati per l’installazione di questo CMS (content management system), bensì tutta una serie di pacchetti che renderono il sito web o blog interamente personalizzabile al 100%.
Contrariamente, se si va su WordPress.com, puoi ottenere il servizio per generare un blog gratis, ma con tutta una serie di limitazioni. Tali limitazioni puoi (in parte) superarle acquistando dei servizi extra.
Iniziamo a capire cos’è WordPress
WordPress è un CMS, content management system, che consente di gestire i contenuti online e creare un sito web attraverso un’interfaccia intuibile e comprensibile, questo lo rende sicuramente uno dei CMS più utilizzati anche da chi è a digiuno di linguaggi html.
È particolarmente indicato per realizzare dei blog e siti web semplici, scopo per il quale principalmente si è diffuso. Successivamente, grazie ad una numerosa serie di estensioni (i famosi plug-in), è possibile sviluppare molteplici operazioni necessarie al funzionamento di siti anche più complessi (registrazione, upload, download, vendite, mappe, elenchi, etc..).
Un ulteriore vantaggio – sempre grazie al suo codice e ai suoi plug-in – è che presenta ottimi risultati in termini di SEO (Search Engine Optimization) e quindi di posizionamento nei motori di ricerca.
Con questa creazione di Matt Mullenweg, sono nati diversi siti di blogging gratuiti – con servizi extra a pagamento – che usano questo compilatore di contenuti come base.
Ecco che si manifesta la divergenza tra queste entità che spesso si confondono.
Chiarito cosa sia WordPress, torniamo alla differenza tra WordPress.org e WordPress.com
Partiamo da WordPress.org
Con un sito che prende come riferimento il CMS scaricabile da WordPress.org puoi realizzare completamente il tuo sito, installandolo con facilità all’interno di uno spazio acquistato in uno dei tanti provider in commercio (Aruba, Siteground sono i più utilizzati, ma ne esistono tanti nel mercato).
In questo modo hai accesso in tutte le parti del codice e dei plug-in e sei autonomo e padrone del tuo progetto.
Il download di WordPress è completamente gratuito, e non richiede costi.
Nella pagina iniziale di WordPress.org sono riportate in modo chiaro tutte le indicazioni per procedere al download del CMS.
Però per installare WordPress, come detto in precedenza, è necessario acquistare un dominio di secondo livello (www.dominiodisecondolivello.it), e un servizio di web hosting (Aruba, Siteground, etc) in modo tale da permettere di caricare i propri file e renderli contenuti nella creazione delle pagine web.
Quali sono i vantaggi di WordPress.org
In primo luogo, avrai un indirizzo unico appartenente al tuo dominio, con un spazio personale su un server. La spesa si differenzia dal tipo di hosting e dai servizi che acquisti (in fase di acquisto la tipologia di spazio deve essere in Linux e devi avere almeno un database MySql).
Potrà sembrarti complesso e potrai avere paura delle procedure per caricare il CMS, ma non ti devi preoccupare, perché (oltre ai numerosi tutorial su YouTube) quasi tutti i provider offrono un servizio con WordPress preinstallato in Italiano.
Una volta attivato WordPress, puoi partire nello scegliere il tema per iniziare così a strutturare il tuo blog o sito web.
Puoi lavorare sull’ottimizzazione del sito installando i plug-in necessari sia per il posizionamento nei motori di ricerca, sia per tante altre applicazioni, ricordando che sei sempre tu che decidi cosa installare e cosa non.
Differenze con WordPress.com
Su WordPress.com è richiesta la registrazione ad un servizio di proprietà della Automattic (società distribuita globale, fondata da Matt Mullenweg) che ti assegna uno spazio dove poter creare un blog senza nessun costo.
Il “nessun costo” implica però una serie di limiti piuttosto importanti: viene richiesto un dominio di terzo livello (ad esempio www.dominioditerzolivello.wordpress.com) e non potrai caricare nessun plug-in che riterrai necessario per abilitare un servizio.
Non puoi inserire alcun codice html delle pagine, e apportare tutte le modifiche che vorresti. Questo perché il blog che andresti a creare su WordPress.com non ti apparterrebbe completamente.
Su WordPress.com puoi avere sì un blog gratuito in pochi minuti, ma risulterebbe problematico passare a qualcosa di più efficace nel momento in cui il tuo progetto dovesse iniziare a svilupparsi maggiormente, limitando così la ricerca di soluzioni adatte alle tue “future” esigenze.
Affinché però tu possa adottare soluzioni per le tue esigenze WordPress.com ti permette di acquistare dei servizi extra consentendoti di passare ad un dominio di secondo livello. Ma il costo sarebbe superiore rispetto a WordPress.org, che come detto in precedenza, sin da subito dà l’opportunità d’adottare un dominio di secondo livello.
Conviene WordPress.com o WordPress.org?
Dipende da cosa tu voglia fare e dal tuo Budget per il progetto.
Se vuoi iniziare con la creazione di un blog dove all’interno avrai una serie di contenuti limitati, e non senti la necessità di investirci, allora puoi tentare la strada WordPress.com.
Se invece vuoi poter migliorare e ampliare in totale libertà i tuoi contenuti, consiglio WordPress.org.
Essere indipendenti da subito potrà sembrarti complicato ma credimi è molto semplice.
Non indugiare, e se vuoi crearti un progetto che sia oggi un piccolo blog o un piccolo sito, investi in qualcosa che dura nel tempo ed è tuo al 100%.